Pagine

domenica 30 agosto 2009

Il pesto a cubetti…per l’inverno

Mi piace tantissimo il pesto, purtroppo ho una certa incompatibilità con l’aglio e non sempre riesco a trovare un pesto che mi soddisfi in quelli pronti e senz’aglio.

Così da qualche anno, complice mio suocero che pianta il basilico, preparo qualche scorta per l’inverno.

Ingredienti per i cubetti:

  • circa 200 gr di foglie di basilico fresco già pulite
  • circa 100 gr di pinoli
  • olio evo ligure q.b.

Ingredienti per la preparazione finale

  • parmigiano grattugiato
  • sale
  • olio evo ligure q.b.

Raccolgo e pulisco il basilico sciacquandolo sotto l’acqua corrente, lo asciugo e metto le 200 gr di foglie nel bicchiere del minipimer, aggiungo i pinoli e olio quanto basta per riuscire a frullare.

Ottengo così una crema di basilico molto densa.

100_1078

Fodero con la pellicola trasparente una vaschetta per il ghiaccio, e riempio ogni vaschettina con un paio di cucchiaini di crema.

Metto il tutto in freezer e lascio congelare, poi tolgo i cubetti di “pesto” e li metto in un sacchettino in freezer.

100_1079-1

Quando ho voglia di fare la pasta al pesto, tolgo un cubetto (il mio stampo ha cubetti piuttosto grossi e per noi tre è sufficiente), lo lascio scongelare (di solito bastano 10 minuti), aggiungo sale, parmigiano grattugiato e olio quanto basta per ottenere il pesto alla giusta consistenza. Ed ecco la mia pasta pronta in pochissimo tempo.

13 commenti:

  1. Adoro il pesto anche io faccio i cubetti o i bicchierini per l'inverno.

    ciao

    RispondiElimina
  2. Ottima come idea per gustare tutto l'anno i sapore dell estate!

    RispondiElimina
  3. ottima, ottima idea...buona e veloce >:-)

    RispondiElimina
  4. ciao Stefania, come va? tutto bene? il pasto è sempre buonissimo e l'idea dei cubetti veramente carina :) buonissima anche la bruschetta sotto ;)
    baci
    Fiorella

    RispondiElimina
  5. davvero utilissimo!!
    io faccio cosi per il brodo,cosi evito di utilizzare il dado ;)

    RispondiElimina
  6. è utilissimo usare il basilico ora che c'è per queste preparazioni....è buonissimo in inverno e sentire ancora il sapore dell'estate..un bacio Tittina

    RispondiElimina
  7. ma che idae carina e utile, grazie!

    RispondiElimina
  8. Anche io faccio così...e ho ancora scorte dallo scorso anno :-)

    RispondiElimina
  9. ottimo questo metodo...al prossimo giro lo faccio anch'io..intanto vieni a ritirarti un premietto..ciao ciao!!

    RispondiElimina
  10. Ma è una bellissima idea quella di congelarlo nella vaschetta per il ghiaccio. La faccio mia:D
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Che bella idea Stefania, lo farò anch'io, visto la produzione industriale di basilico dell'orto.
    grazie

    RispondiElimina
  12. Ottimo!!! Allora si può congelare... Benebenebene!
    (ros)marina

    RispondiElimina

I vostri commenti sono benvenuti (meglio se non anomini).