Pagine

giovedì 29 ottobre 2009

Crema di zucca light con crostini di pane di kamut

L’altra sera sono arrivata a casa una mezz’ora prima del solito, e dopo una giornata fredda e stressante avevo voglia di qualcosa di caldo,  morbido e leggero.

La zucca bio comprata il giorno prima, era davvero invitante e così:

Crema di zucca

100_1387

Ingredienti per 3 persone

  • 300 gr di patate
  • 300 gr di zucca
  • olio evo
  • 750 ml di brodo vegetale
  • parmigiano grattugiato
  • sale qb

Ho tagliato le patate e  la zucca a tocchetti molto piccoli, e li ho messi a lessare nel brodo vegetale (volendo si poteva fare un soffrittino, ma a me la cipolla non piace) ed ho aggiunto un cucchiaio d’olio evo.

100_1362

Dopo circa 20 minuti zucca e patate erano cotte, ho tolto la pentola dal fuoco ed ho frullato il tutto con il minipimer ed ho regolato di sale (lasciando restringere ancora qualche minuto fino a che ha raggiunto la consistenza desiderata).

100_1367

Nel frattempo ho tagliato il pane di kamut a dadini e l’ho messo in forno a 180 gradi per qualche minuto (fino a quando non è risultato ben secco e leggermente dorato).

Ho servito la crema di zucca  con i crostini a parte, spolverizzata di parmigiano grattugiato.

100_1377

12 commenti:

  1. Io adoro la velluta di zucca....
    la fai proprio come me..
    Che goduria per il palato, vero?
    brava!!!

    RispondiElimina
  2. che buona la zucca! mi piace molto, proverò anche questa ricetta.
    baci.

    RispondiElimina
  3. buonissime le creme di verdura, con la zucca non l'ho mai fatta!

    RispondiElimina
  4. Proprio quello che ci vuole dopo una gioranta lunga, faticosa e fredda!
    Baci
    Stefania

    RispondiElimina
  5. è buonissima... mi piace farla spesso, baci Ely

    RispondiElimina
  6. Ma sai che la crema di zucca ce l'hanno proposta anche per il menù del matrimonio? Di certo è buonissima...valuteremo :)

    RispondiElimina
  7. una buonissima coccola nelle fredde giornate invernali!

    RispondiElimina
  8. Questa crema di zucca è molto invitante: delicata e leggera!
    Perfetto l'abbinamento con i crostini, se poi al kamut ancora meglio.
    baci baci

    RispondiElimina
  9. Ciao, Stefania. Siamo vicine di banco su "Donne sul Web" e sono venuta a leggere il tuo blog.
    Tornerò sicuramente a trovarti.
    Un caro saluto da Udine.
    Francesca

    RispondiElimina
  10. La zuppa di zucca è una delle prime ricette che ho provato con la zucca (qui non si usa tanto) e mi piace in tutte le sue varianti.

    RispondiElimina
  11. che buona.....
    http://cerrita.over-blog.com/

    RispondiElimina

I vostri commenti sono benvenuti (meglio se non anomini).