Uno dei pesce che a casa "va per la maggiore" è lo Spada.
Oltre al fatto di essere senza lische, posso anche cucinarlo quasi senza "curarmene".
Ingredienti per 1 persona:
1 fetta di pesce spada
1 foglia di alloro (o se si preferisce 1 rametto di rosmarino)
un paio di pomodorini (tipo ciliegia) o se non in stagione un cucchiaio di passata di pomodoro
olio evo q.b.
sale
1 foglio di carta da forno o stagnola
Procedimento:
metto la fetta di pesce spada sul foglio di carta da forno (o stagnola) aggiungo un pochino d'olio, qualche fettina di pomodoro fresco, la foglia di alloro, poco sale (la cucina al cartoccio non ne richiede molto).
Metto il tutto in forno preriscaldato a circa 180 gradi per 10/15 minuti (dipende dallo spessore della fetta e dalle preferenze personali).
Poi, basta mettere il cartoccio sul piatto, aprire, annusare e divorare
mercoledì 4 febbraio 2009
martedì 3 febbraio 2009
Padellata di pollo e zucchine allo zenzero
Con il petto di pollo ho sempre avuto un rapporto conflittuale, forse il termine "conflittuale" non rende bene l'idea: in realtà lo detesto!
Quando mi capita per le mani (cotto o crudo) è sempre un problema, devo farmi venire un'idea per renderlo commestibile.
Di farne bistecche non se ne parla (al massimo cotolette impanate, ma devo sforzarmi), allora, presa dalla disperazione ho trovato un paio di rimedi, uno per il pollo crudo ed uno (che sfrutto di più) per quello cotto.
Oggi è il turno della trasformazione del petto di pollo crudo in un piatto interessante.
Ingredienti (per 2 persone):
Procedimento:
taglio il pollo a tocchetti, lo infarino e lo rosolo nell'olio e burro in padella (con i bordi alti ed il coperchio), voledo ci si può aggiungere un soffritto leggero di cipolla (che in casa mia non entra).
Aggiungo le zucchine tagliate a tocchetti, 2 o tre fettine di radice fresca di zenzero ed il sale.
Copro con il coperchio e lascio cuocere per circa 15 minuti a fuoco non troppo vivace. L'acqua lasciata dalle zucchine dovrebbe bastare, ma se non fosse così aggiungo qualche cucchiaio di brodo (o acqua calda).
Alla fine il pollo deve essere ben cotto e le zucchine tenere ma non sfatte.
In casa questa ricetta è piaciuta molto (e non è dispiaciuta nemmeno a me, il che è davvero un successo)
Quando mi capita per le mani (cotto o crudo) è sempre un problema, devo farmi venire un'idea per renderlo commestibile.
Di farne bistecche non se ne parla (al massimo cotolette impanate, ma devo sforzarmi), allora, presa dalla disperazione ho trovato un paio di rimedi, uno per il pollo crudo ed uno (che sfrutto di più) per quello cotto.
Oggi è il turno della trasformazione del petto di pollo crudo in un piatto interessante.
Ingredienti (per 2 persone):
- 1 petto di pollo
- 2 zucchine
- 2 o tre fettine di radice di zenzero fresco
- olio evo q.b.
- 1 noce di burro
- farina per infarinare il pollo
- sale
Procedimento:
taglio il pollo a tocchetti, lo infarino e lo rosolo nell'olio e burro in padella (con i bordi alti ed il coperchio), voledo ci si può aggiungere un soffritto leggero di cipolla (che in casa mia non entra).
Aggiungo le zucchine tagliate a tocchetti, 2 o tre fettine di radice fresca di zenzero ed il sale.
Copro con il coperchio e lascio cuocere per circa 15 minuti a fuoco non troppo vivace. L'acqua lasciata dalle zucchine dovrebbe bastare, ma se non fosse così aggiungo qualche cucchiaio di brodo (o acqua calda).
Alla fine il pollo deve essere ben cotto e le zucchine tenere ma non sfatte.
In casa questa ricetta è piaciuta molto (e non è dispiaciuta nemmeno a me, il che è davvero un successo)
lunedì 2 febbraio 2009
Mondeghili della nonna
Un po' come tutti, anche la mia nonna Maria faceva le polpette "Mondighili" (come diceva lei).
Certo, non è altro che il solito modo di riciclare la carne cotta (di solito lesso o arrosto, o entrambi).
Da me si fanno rigorosamente ad occhio, utilizzando gli avanzi di carne e regolandosi di conseguenza per gli altri ingredienti. In questo modo ogni volta sono diverse, sia per sapore (il lesso è diverso dall'arrosto) sia per consistenza.
A noi piacevano più soffici, di conseguenza il contenuto di patate è piuttosto alto (almeno 1 volta e 1/2 il peso della carne) e di solito, sono ancora più buone se cotte il giorno successivo alla preparazione. Provo a buttare giù delle proporzioni. I bambini ne andavano matti (io soprattutto che non sopportavo la carne, se la trovavo annegata in abbondanti patate non esitavo a "spazzolarla").
Ingredienti:
Passare la carne al tritacarne e le patate con il passaverdura, mettere tutto in una capace terrina, mischiare il tutto, aggiungere le uova, il formaggio grattugiato, il burro fuso (nocciola), un cucchiaio di pangrattato, una grattata di noce moscata.
Mescolare bene, regolare di sale.
Data la variabilità degli ingredienti è importante ottenere un composto consistente , non troppo appiccicoso, ma non duro. Di conseguenza se il composto è troppo asciutto si può aggiungere un pochino di latte, se troppo molle un po' più di pangrattato.
Con il cucchiaio fare delle crocchette (il numero dipende dalle dimensione) e passarle nel pangrattato.
Metterle su un piatto e poi in frigo in attesa di cuocerle.
Cuocere con olio in una padella antiaderente e poi posare su carta assorbente.
Questa classica ricetta "per avanzi" si presta alle più disparate variazioni, si può aggiungere del prosciutto cotto tritato, si può utilizzare carne di pollo o tacchino... e così via
Certo, non è altro che il solito modo di riciclare la carne cotta (di solito lesso o arrosto, o entrambi).
Da me si fanno rigorosamente ad occhio, utilizzando gli avanzi di carne e regolandosi di conseguenza per gli altri ingredienti. In questo modo ogni volta sono diverse, sia per sapore (il lesso è diverso dall'arrosto) sia per consistenza.
A noi piacevano più soffici, di conseguenza il contenuto di patate è piuttosto alto (almeno 1 volta e 1/2 il peso della carne) e di solito, sono ancora più buone se cotte il giorno successivo alla preparazione. Provo a buttare giù delle proporzioni. I bambini ne andavano matti (io soprattutto che non sopportavo la carne, se la trovavo annegata in abbondanti patate non esitavo a "spazzolarla").
Ingredienti:
- 200 gr. di carne cotta di manzo o vitello (arrosto o lesso)
- 300 gr di patate lesse (o anche di più se piace)
- 100 gr. di formaggio grana grattugiato
- 40 gr. di burro fuso (volendo si può eliminare)
- 2 uova (piccole o 1 grande)
- 1 cucchiaio di pangrattato + quello necessario per impanare
- noce moscata (facoltativa, ma consigliata)
- sale
- pepe (facoltativo)
Passare la carne al tritacarne e le patate con il passaverdura, mettere tutto in una capace terrina, mischiare il tutto, aggiungere le uova, il formaggio grattugiato, il burro fuso (nocciola), un cucchiaio di pangrattato, una grattata di noce moscata.
Mescolare bene, regolare di sale.
Data la variabilità degli ingredienti è importante ottenere un composto consistente , non troppo appiccicoso, ma non duro. Di conseguenza se il composto è troppo asciutto si può aggiungere un pochino di latte, se troppo molle un po' più di pangrattato.
Con il cucchiaio fare delle crocchette (il numero dipende dalle dimensione) e passarle nel pangrattato.
Metterle su un piatto e poi in frigo in attesa di cuocerle.
Cuocere con olio in una padella antiaderente e poi posare su carta assorbente.
Questa classica ricetta "per avanzi" si presta alle più disparate variazioni, si può aggiungere del prosciutto cotto tritato, si può utilizzare carne di pollo o tacchino... e così via
giovedì 15 gennaio 2009
Plumcake ai frutti di bosco
Per la visita di un amichetto di mio figlio ho voluto prepare una merenda veloce, volevo fare i muffin, poi, invece, ho modificato la mia ricetta del plum cake.
Ma che guaio, sono rimasta con la testa nei muffin, così, invece di seguire lo "svolgimento" del plum cake, ho mescolato gli ingredienti come per i muffin....quando me ne sono accorta era troppo tardi.
Ho messo il tutto nello stampo per plum cake ed incrociato le dita... il risultato è stato un successone di pubblico e di critica: mio figlio che di solito se ne mangia una briciola, ne ha sbafato 2 fette e i suoi ospiti altrettanto!
Ingredienti:
Il procedimento è stato quello dei muffin: mescolare insieme tutti gli ingrediendi solidi e, a parte, tutti quelli liquidi (burro sciolto compreso), poi ho messo tutto insieme e mescolato il tutto velocemente (cioè non troppo).
Ho ricoperto uno stampo da plum cake con la carta da forno ed ho infornato a 180 gradi per circa 50 minuti.
Ma che guaio, sono rimasta con la testa nei muffin, così, invece di seguire lo "svolgimento" del plum cake, ho mescolato gli ingredienti come per i muffin....quando me ne sono accorta era troppo tardi.
Ho messo il tutto nello stampo per plum cake ed incrociato le dita... il risultato è stato un successone di pubblico e di critica: mio figlio che di solito se ne mangia una briciola, ne ha sbafato 2 fette e i suoi ospiti altrettanto!
Ingredienti:
- 240 Gr. di farina
- 140 GR. di zucchero
- 100 Gr di burro
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 100 Ml di latte
- 1 vasetto di yogurt bianco intero ai frutti di bosco
- 1 bustina di lievito.
Il procedimento è stato quello dei muffin: mescolare insieme tutti gli ingrediendi solidi e, a parte, tutti quelli liquidi (burro sciolto compreso), poi ho messo tutto insieme e mescolato il tutto velocemente (cioè non troppo).
Ho ricoperto uno stampo da plum cake con la carta da forno ed ho infornato a 180 gradi per circa 50 minuti.

.jpg)
lunedì 12 gennaio 2009
Pescatrice con piselli e zafferano
Mi piace mangiare pesce, purtroppo non sono troppo brava e creativa nel cucinarlo.
Poi da quanto mio figlio si è ritrovato con una lisca infilzata nella tonsilla, non ha più voluto saperene di pesce "con le lische" e la scelta si è molto ridotta.
Questa è una ricetta veloce (come al solito) e sempre come al solito manca il soffritto (per noi niente aglio o cipolla) per cui se non avete problemi potete sempre aggiungerlo.
Ingredienti per 4 persone:
Ora non resta che servire.
Poi da quanto mio figlio si è ritrovato con una lisca infilzata nella tonsilla, non ha più voluto saperene di pesce "con le lische" e la scelta si è molto ridotta.
Questa è una ricetta veloce (come al solito) e sempre come al solito manca il soffritto (per noi niente aglio o cipolla) per cui se non avete problemi potete sempre aggiungerlo.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 tranci di pescatrice (coda di rospo)
- 250 gr. di piselli surgelati
- olio e.v.o.
- una noce di burro
- 1 bustina di zafferano
- un rametto di rosmarino (facoltativo)
- sale q.b.
Ora non resta che servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)